
La ISO 45001: 2018 è applicabile a tutte le organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia; tale nuova norma consentirà alle aziende che decideranno di adottarla, di ottenere seguenti vantaggi:
1. Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;
2. Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;
3. Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati;
4. Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;
5. Controllo della conformità legislativa;
6. Miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
7. Riduzione dei costi assicurativi;
8. Diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;
9. Dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.
L'Indice della nuova  norma ISO 45001: 2018 consentirà un'agevole integrazione con le nuove edizioni delle norme sulla qualità e l'ambiente, ISO 9001: 2015 E ISO 14001: 2015, come evidente di seguito:
INDICE DELLA ISO 45001: 2018
- INTRODUZIONE
 - 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
 - 2. RIFERIMENTI NORMATIVI
 - 3. TERMINI E DEFINIZIONI
 - 4. CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE
 - 4.1. Comprendere l'organizzazione ed il suo contesto
 - 4.2. Comprendere le esigenze e le aspettative dei lavoratori e di altre parti interessate
 - 4.3. Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la SSL
 - 4.4. Sistema di gestione per la SSL
 - 5. LEADERSHIP E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
 - 5.1. Leadership e impegno
 - 5.2. Politica per la SSL
 - 5.3. Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
 - 5.4. Consultazione e partecipazione dei lavoratori
 - 6. PIANIFICAZIONE
 - 6.1. Azioni per affrontare rischi ed opportunità
 - 6.1.1. Generalità
 - 6.1.2. Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delle opportunità
 - 6.1.3. Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti
 - 6.1.4. Attvità di pianificazione
 - 6.2. Obiettivi per la SSL e pianificazione per il loro raggiungimento
 - 6.2.1. Obiettivi per la SSL
 - 6.2.2. Pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi per la SSL
 - 7. SUPPORTO
 - 7.1. Risorse
 - 7.2. Competenza
 - 7.3. Consapevolezza
 - 7.4. Comunicazione
 - 7.4.1. Generalità
 - 7.4.2. Comunicazione interna
 - 7.4.3. Comunicazione esterna
 - 7.5. Informazioni documentate
 - 7.5.1. Generalità
 - 7.5.2. Creazione ed aggiornamento
 - 7.5.3. Controllo delle informazioni documentate
 - 8. ATTIVITÀ OPERATIVE
 - 8.1. Pianificazione e controllo operativi
 - 8.1.1. Generalità
 - 8.1.2. Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi per la SSL
 - 8.1.3. Gestione del cambiamento
 - 8.1.4. Approvvigionamento
 - 8.2. Preparazione e risposte alle emergenze
 - 9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
 - 9.1. Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni
 - 9.1.1. Generalità
 - 9.1.2. Valutazione della conformità
 - 9.2. Audit interno
 - 9.2.1. Generalità
 - 9.2.2. Programma di audit interno
 - 9.3. Riesame di direzione
 - 10. MIGLIORAMENTO
 - 10.1. Generalità
 - 10.2. Incidenti, non conformità e azioni correttive
 - 10.3. Miglioramento continuo
 - APPENDICE A - GUIDA SULL'UTILIZZO DEL PRESENTE DOCUMENTO
 - BIBLIOGRAFIA
 - INDICE ALFABETICO DEI TERMINI
 - APPENDICE NA - RIFERIMENTI LEGISLATIVI NAZIONALI (Informativa)
 - Studio Amich - Consulting Engineers ha affiancato fin dal 1996 un gran numero di PMI per l'implementazine di sistemi di gestione certificabili e certificati da ente terzo, nonchè ha portato a termine con successo un gran numero di consulenze in ambito sicurezza sul lavoro.
 - I professionisti dello studio hanno inoltre effettuato formazione obbligatoria (D. lgs. 81/08) e volontaria (norme ISO) in tali ambiti sia in aula che direttamente presso le azinde.
 - Se desideri un preventivo per la consulenza e la certificazione del sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro conforme alla ISO 45001: 2018 puoi contattarci qui adesso.
 - Buon lavoro.
 
